Durante la passata quarantena ho fatto una scoperta meravigliosa
quella del progetto “In casa con Munari”. Uno spazio sperimentale on-line dove far crescere la propria creatività, ideato dall’Associazione Bruno Munariin collaborazione con un’azienda di Cremona e alcuni studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Brescia.
Conservare lo spirito dell’infanzia dentro di sé per tutta la vita, vuol dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare. Bruno Munari
Bruno Munari è un artista tra i massimi esponenti di arte moderna, contemporanea e del design. Durante il master in interior design avevo avuto modo di studiare e approfondire Bruno Munari designer. Questo spazio tuttavia mi ha permesso di scoprire nuovi aspetti e avere una nuova chiave di lettura dell’approccio innovativo della didattica e della comunicazione oltre che del design dell’artista.
Ti consiglio di visitare il sito “In casa con Munari”. Questo è un luogo adattato ai bambini e a chi vuole conservare o riscoprire lo spirito dell’infanzia. Non ti svelo le sorprese che troverai dietro ad ogni porta. Un’anticipazione te la voglio dare però, ad accompagnarti nella visita di questo luogo pieno di creatività e meraviglie ci sarà il gatto Galeazzo, che mi ha fatto scoprire letture, disegni, e soprattutto laboratori interessantissimi con un approccio creativo alla conoscenza della materia.
Ringraziando tutti quelli che hanno voluto questo progetto che vale la pena guardare, ascoltare e sperimentare, insomma un spazio ideale da vivere e sperimentare nel concreto.
Avevo scelto, ormai 10 anni fa, una frase di Bruno Munari per descrivere il significato della progettazione per me
Non ci deve essere un’arte staccata dalla vita: cose belle da guardare e cose brutte da usare
Ti auguro una giornata creativa, se vuoi andare direttamente al sito per iniziare a sperimentare e conoscere questo è il link